Cos'è mamba nero?

Mamba Nero

Il mamba nero (Dendroaspis polylepis) è un serpente velenoso della famiglia Elapidae originario di alcune parti dell'Africa subsahariana. È la seconda specie di serpente velenoso più lunga dopo il cobra reale e uno dei serpenti terrestri più veloci del mondo.

  • Habitat: Il mamba%20nero predilige ambienti con vegetazione rada come savane, boschi e affioramenti rocciosi. Evita le foreste pluviali dense.

  • Distribuzione: Si trova in un'ampia area dell'Africa subsahariana, inclusi paesi come Kenya, Tanzania, Botswana, Zambia, Zimbabwe, Namibia, Malawi, Mozambico e Sud Africa.

  • Aspetto: Il mamba%20nero non è in realtà nero; il suo nome deriva dal colore blu-nero all'interno della sua bocca. Il suo colore del corpo varia dal grigio oliva al marrone scuro. Gli esemplari giovani tendono ad essere più chiari. Può raggiungere una lunghezza media di 2-3 metri, con alcuni esemplari che raggiungono i 4,5 metri.

  • Comportamento: Sono serpenti diurni, attivi principalmente durante il giorno. Sono noti per la loro velocità e agilità. Quando minacciati, possono diventare aggressivi e mordere ripetutamente.

  • Veleno: Il veleno%20del%20mamba%20nero è un potente neurotossico e cardiotossico. Il morso può causare paralisi, difficoltà respiratorie, collasso cardiovascolare e, se non trattato rapidamente con l'antiveleno, può essere fatale. La velocità con cui il veleno agisce rende il mamba nero uno dei serpenti più pericolosi dell'Africa.

  • Alimentazione: Si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, lucertole e altri serpenti.

  • Riproduzione: Sono ovipari, il che significa che depongono le uova. La femmina depone da 6 a 17 uova in un tronco cavo o in una tana abbandonata.